Qualità della vita nella città
La qualità della vita di una città si valuta innanzitutto su come i cittadini vivono il territorio e sull’idea che di esso hanno: le relazioni sociali e la fiducia negli altri, la sicurezza reale e quella percepita, la presenza del tessuto associativo locale, la conciliazione tra i tempi di vita personali e quelli di lavoro o di fruizione dei servizi, la qualità dell’ambiente, sono alcuni degli elementi che concorrono, insieme a molti altri, a fare di una città un LUOGO e non un banale spazio da attraversare.
La qualità della vita di una città si declina poi diversamente a seconda dei suoi diversi territori, dei suoi quartieri, dei suoi spazi pubblici, e di come differenti popolazioni (giovani, anziani, pendolari, immigrati, …) vivono e usano questi spazi, in armonia o in contrasto tra loro.
Una città vivibile deve quindi possedere spazi di relazione e incontro, che consentano di non chiudersi nelle proprie case, ma di potersi rapportare, relazionare, crescere, formarsi (aree pedonali e piazze di quartiere, luoghi di incontro associativo, luoghi di fruizione e produzione culturale, parchi e giardini, spazi di qualità dedicati all’istruzione e al tempo libero …).
In questa sezione del blog potete lasciare commenti, indicazioni o proposte relative a come migliorare la qualità della vita di Saronno, per una progettazione futura della città che sia ancora e maggiormente a misura di persona e di persone.